Una collaborazione interessante quella tra HelloMD, la community statunitense col 150.000 utenti che mette in contatto pazienti, medici, esperti e aziende sul tema della cannabis e Brightfield Group, una società di ricerca e analisi di mercato per le organizzazioni incentrate sull’industria della cannabis.
Il THC, tetraidrocannabinolo, è il più importante principio attivo contenuto nella cannabis o canapa. Le prime coltivazioni di canapa risalgono a più di 5000 anni fa, probabilmente in Asia Centrale e si ritiene che, probabilmente, sia arrivata in Europa almeno nel 500 A.C.
Priva di glutine, ricca di proteine, fibre e sali minerali, la pasta di canapa è entrata nell’alimentazione quotidiana di molte persone, rispondendo alle esigenze non solo di celiaci, intolleranti e vegani, ma anche di tutti coloro che cercano una dieta sana e bilanciata. La farina di Canapa sativa, infatti, viene ricavata dalla macinatura dei semi, ricchi di sostanze nutritive benefiche per tutto l’organismo.
Per tutti coloro che vogliono curare la propria alimentazione, per gli sportivi, i celiaci, i vegetariani e i vegani, la farina di Canapa può rappresentare una risorsa importante: ottenuta dalla Cannabis sativa e quindi priva di THC, è invece molto nutriente grazie all’alta concentrazione di proteine. Grazie alla presenza di vitamine, di Omega-3 e Omega-6, il consumo abituale di farina di Canapa è in grado di rinforzare il sistema immunitario in modo significativo. Aggiunta alle minestre e ai frullati, utilizzata per impastare prodotti da forno dolci e salati, regala un retrogusto nocciolato ad ogni preparazione.
Le politiche legate al proibizionismo, per quanto riguarda la vendita e il consumo di cannabis nel mondo, stanno subendo una brusca inversione di rotta negli ultimi anni. Diversi Paesi hanno introdotto depenalizzazioni per il possesso e il consumo di canapa legale, mentre altri hanno legalizzato la marijuana ad uso medico e terapeutico. Pochissimi invece gli Stati che hanno liberalizzato del tutto il mercato della cannabis per scopi ricreativi, mentre in alcuni Paesi del mondo ancora oggi esistono politiche restrittive e punitive sia per la vendita che per il consumo della canapa.
Produzione, blog e commercializzazione prodotti derivati dalla canapa
Articoli recenti