Alimentazione – Olio di semi di Canapa Biologico

La canapa sativa è stata coltivata fin dall’Età del Bronzo in ogni continente del pianeta e le sue tracce si ritrovano in tutte le civiltà che ne testimoniano le sue proprietà ed i suoi infiniti utilizzi.

Oggi viene considerata dai nutrizionisti come “vaccino nutrizionale”, con un valore nutritivo pari soltanto a quello del plasma sanguigno, un superalimento che introdotto nella dieta giornaliera, rinforza e regola la risposta del sistema immunitario, di quello ormonale e quello nervoso. La canapa sativa è l’integratore vegetale più bilanciato, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 nel rapporto di 1 a 3 come raccomandato dall’O.M.S.

La canapa sativa è una miscela perfetta e naturale di proteine ​​facilmente digeribili, grassi essenziali (Omega 3 e 6), acido gamma-linolenico, antiossidanti, aminoacidi, fibre, ferro, zinco, carotene, fosfolipidi, fitosteroli, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6, vitamina D, vitamina E, clorofilla, calcio, magnesio, zolfo, rame, potassio, fosforo, ed enzimi.

I prodotti alimentari ottenuti dalla canapa sativa, hanno, a norma di legge, una percentuale non superiore allo 0,2% di THC e quindi non hanno effetti psicoattivi nemmeno se consumati in grosse quantità. Al contrario sono contenuti altri cannabinoidi non psicoattivi, che attivano i recettori cannabinoidi nel corpo. molto abbondanti nel cervello ma anche nei tessuti periferici. Nel sistema nervoso centrale gli endocannabinoidi svolgono una funzione neuro-modulatoria nei processi cognitivi, motori, sensoriali e affettivi a essi correlati.

Numerosi studi hanno dimostrato che possono ridurre le cellule tumorali in quanto hanno un grande impatto nella ricostruzione del sistema immunitario.

Tutti gli aminoacidi essenziali per la salute ottimale si trovano nella canapa sativa, tra cui il gamma-linolenico che raramente si trova.

Le proteine della ​​canapa sono una fonte completa di tutti i 20 aminoacidi noti, compresi 8 aminoacidi essenziali che l’organismo umano non può produrre. Circa il 65% delle proteine ​​ è costituito dalla proteina globulare Edestina che è considerata la spina dorsale del DNA delle cellule. Nella canapa le proteine sono libere degli inibitori enzimatici della tripsina, che bloccano l’assorbimento di proteine, ​​ed è privo di oligosaccaridi presenti nella soia che provocano mal di stomaco. Le proteine della canapa sativa sono più digeribili rispetto a quelle della carne, uova intere, formaggio, latte materno, latte di mucca o di qualsiasi altro alimento ricco di proteine. La canapa sativa ha un spettro più ampio di proteine ​​disponibili dei semi di soia ma con il 90% di grassi essenziali, rispetto all’olio di soia al 40% o l’olio di colza al 30%.

L’olio di canapa sativa, per esempio viene consigliato sia come integratore alimentare nella misura di un cucchiaio (10 gr.) al giorno che copre l’intero fabbisogno di antiossidanti per l’organismo umano, sia per alcune delle principali patologie, soprattutto:

  • colesterolo
  • arteriosclerosi
  • malattie cardiovascolari.
  • artrosi e artrite reumatoide
  • malattie infiammatorie
  • colite ulcerativa, colon irritabile
  • malattie autoimmuni
  • sindrome premestruale e menopausa
  • problemi di apprendimento e concentrazione
  • deficit cognitivi come l’Alzheimer
  • depressione
  • tumori
  • asma e le malattie dell’apparato respiratorio
  • problemi alla pelle, come dermatiti, pruriti, eczema atopico, herpes, psoriasi, acne.(anche per uso topico)
© Copyright 2019 - Bio Botanicals Srl - P.IVA IT 02403420744